Il Comune di Crispiano per il Progetto “BES-T Community in Best Practice”

minori con disabilità o con importanti disturbi evolutivi specifici potranno vedere i delfini nuotare liberi in mare!

Molte famiglie di Crispiano, con minori con disabilità o con importanti disturbi evolutivi specifici, potranno partecipare gratuitamente a una uscita in mare sui catamarani della Jonian Dolphin Conservation per provare la gioia di ammirare i delfini nuotare liberamente!

È un’opportunità offerta loro dal Comune di Crispiano che ha aderito al Gruppo di controllo di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto a favore dei minori di Taranto e provincia che è stato selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

“BES-T Community in Best Practice”, oltre ad attuare sul territorio un innovativo progetto di inclusione sociale che favorisce un nuovo rapporto con l’ambiente, intende soprattutto realizzare quei “progetti di vita” che, con l’introduzione del D. Lgs. 62/2024, il cosiddetto Decreto Disabilità, sono entrati con forza nella progettazione educativa e sociale rivolta alle persone con disabilità.

Tra le numerose attività previste dal progetto c’è anche una valutazione di impatto sociale condotta da ASVAPP (Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche), un istituto specializzato che non ha scopo di lucro e opera a livello nazionale e internazionale, analizzando i dati raccolti anche su Crispiano dal Gruppo di controllo.

Lo studio prevede che un campione di cento famiglie di comuni limitrofi a Taranto, Statte, Massafra, venga coinvolto in una indagine che prevede la somministrazione online di due semplici questionari, a circa 12 mesi uno dall’altro, che potranno essere compilati comodamente da casa con smartphone, pc o tablet.

Per incentivare la partecipazione all’iniziativa, alle famiglie di Crispiano è data la possibilità di prendere parte gratuitamente a una giornata sui catamarani della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione di ricerca scientifica tarantina che studia e monitora la presenza dei cetacei nel Golfo di Taranto.

La manifestazione di interesse è rivolta esclusivamente a famiglie aventi minori – tra i 6 e i 16 anni – con disabilità vera e propria (sensoriale, motoria, psichica ex L.104/92) o che presentino importanti disturbi evolutivi specifici; ciascun minore potrà essere accompagnato da un solo genitore a cui sarà richiesta, ai fini della partecipazione, la sottoscrizione di relativa liberatoria e documentazione di partecipazione alle attività gratuite.

Le domande di partecipazione devono essere redatte utilizzando il seguente modulo  http://bit.ly/4mYQLhg che è altresì reperibile sul sito del Comune di Crispiano nella sezione Comunicati, che dovrà essere inviato a protocollo.comune.crispiano@pec.rupar.puglia.it. Si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo.

Per altre informazioni si può contattare la responsabile del progetto dott.ssa Lucia Lazzaro inviando una mail a progettobestaranto@gmail.com o l’Area Servizi sociali del Comune di Crispiano telefoni 099/8117227-205 o mail servizisociali@comune.crispiano.ta.it.

Annunciando l’iniziativa Luca Lopomo, Sindaco di Crispiano, ha commentato: «siamo orgogliosi che Crispiano sia parte attiva di un progetto innovativo e di grande valore umano. Grazie a “BES-T Community in Best Practice” possiamo costruire insieme nuove opportunità educative e sociali, rafforzando il senso di comunità e il diritto di ogni bambino a vivere esperienze significative. L’inclusione non è solo un principio, ma una pratica quotidiana che arricchisce tutti».

Anna Sgobbio, Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Crispiano, ha poi sottolineato che «questa iniziativa rappresenta un segnale concreto di vicinanza alle famiglie che quotidianamente affrontano le difficoltà legate alla disabilità. Offrire loro esperienze uniche e inclusive, come la possibilità di ammirare i delfini in mare aperto, significa aprire nuovi orizzonti di speranza e socialità. È un passo importante verso una comunità più accogliente e solidale».

27 agosto 2025

Marco Amatimaggio

Responsabile Comunicazione Progetto “BES-T Community in Best Practice”