Sarà un viaggio emozionale tra enogastronomia, cultura e territorio.
Prende il via oggi a Crispiano la quarta attesissima edizione del “Festival delle 100 Masserie”, un evento che si pone l’obiettivo di celebrare l’identità rurale, la cultura e le inestimabili tradizioni di questo territorio. Il “Festival delle 100 Masserie – enogastronomia cultura territorio”, si snoderà in diverse giornate organizzate nei fine settimana tra il 18 e il 26 ottobre. Il ricco programma è un autentico intreccio di sapori, parole, arti e memoria, pensato per riscoprire il valore autentico del paesaggio e delle sue storie.
La rassegna è organizzata dal Comune di Crispiano, con il supporto di diversi partner istituzionali, tra cui Puglia Culture, il GAL Magna Grecia, BTM, Città dell’Olio e la Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo, con la direzione tecnica delle attività a cura di Bigfoot Discover.
L’inaugurazione del Festival è dedicata al gusto e alla terra. Già nel pomeriggio di sabato 18 ottobre, a partire dalle ore 16:30, si terrà un workshop presso la Biblioteca Civica Carlo Natale, interamente focalizzato sul pomodoro giallo rosso di Crispiano, riconosciuto come Presidio Slow Food, per approfondirne le sue caratteristiche, la storia e il grande valore culturale e gastronomico. All’incontro parteciperanno Alfredo De Lucreziis, Promotore del Presidio Slow Food Trulli, il dott. Mirko De Leonardis, tecnologo alimentare, lo chef Alessio Chiarelli e il Presidente del Gal Magna Grecia, Luca Lazzaro.
A seguire, dalle ore 19:00 nel suggestivo Borgo San Simone, la ProLoco organizza la Sagra del Pomodoro Giallo-Rosso, che offrirà ai visitatori l’occasione imperdibile di assaporare piatti tipici e ricette creative che esaltano questo prodotto d’eccellenza, con l’apertura dei Mercati della Terra e degli stand gastronomici. La serata del sabato sarà allietata dall’esposizione di Fiat 500 a cura di Fiat Club Italia e dall’animazione di artisti di strada e musica live con i Pachamama. La festa proseguirà domenica 19 ottobre con un’escursione naturalistica alle 9:00 e l’apertura dei Mercati della Terra alle 10:00. Il Borgo San Simone ospiterà un Pranzo di Comunità animato dai Tarantellaera, seguito nel pomeriggio da uno spettacolo di clowneria comica per bambini curato ancora dai Pachamama, e infine, musica live serale con i Night & Day serenate street band.
Il Festival prosegue la settimana successiva, dedicando il venerdì 24 ottobre alla poesia e al teatro, in un sentito omaggio alla figura di Alda Merini e al suo profondo legame con il territorio attraverso l’amore per Michele Pierri. La giornata si aprirà alle 17:30 presso la Biblioteca Civica Carlo Natale con la proiezione del video-promo che narra la loro storia d’amore. La chiusura serale vedrà in scena, alle 20:00 presso il Teatro Comunale, lo spettacolo gratuito “Alda e Michele – amore e poesia a Crispiano” di e con Antonio Nobili, un viaggio emotivo e suggestivo tra parole, musica e memoria, che renderà omaggio all’anima della Merini e del suo amato Michele.
Il weekend conclusivo, sabato 25 e domenica 26 ottobre, riporterà l’attenzione sulle radici e il mondo delle masserie e dei mestieri antichi. Il sabato 25 comincerà alle 9:00 con una “Colazione in Masseria” presso Masseria Vallenza, un risveglio immerso nella natura e nei sapori autentici della colazione contadina. Nel pomeriggio, la Biblioteca comunale ospiterà il laboratorio “Fili che Raccontano”, sull’arte dell’uncinetto come forma espressiva femminile e memoria viva. Seguirà la proiezione del video documentario “Ai Tempi delle Masserie”, che esplora la vita di un tempo passato, e la presentazione del “Sito web delle 100 Masserie”, realizzato da Cronica, un nuovo strumento per raccogliere tutte le informazioni sulle masserie di Crispiano. Le emozioni si sposteranno poi in Via Roma con lo spettacolo acrobatico “Corde” di Sara Montanaro. Alle 19:00, la Biblioteca ospiterà la presentazione del libro “Ospitare fa bene” di Gianfilippo Mignogna, autore che dialogherà sul “Modello Biccari”. La giornata si concluderà con l’assegnazione del Premio “Ambasciatori e Sentinelle”, un riconoscimento simbolico dedicato a chi si è distinto nella tutela e nella promozione del territorio, non premiando solo il risultato, ma soprattutto l’amore per la terra e la capacità di raccontarla e proteggerla.
Infine, domenica 26 ottobre è interamente dedicato alla natura con tour gratuiti. Alle 8:30 è previsto il tour “La Valle del Triglio”, una breve escursione tra antichi tratturi e villaggi rupestri del Parco Regionale “Terra delle Gravine” con tappa alla Masseria Triglie. Nel pomeriggio, alle 15:30, ci sarà la “Camminata tra gli Olivi” a Masseria Mita, alla scoperta del paesaggio olivicolo e della cultura dell’olio extravergine.