Maestri muratori Crispianesi nei primi anni del secolo 900 edificarono le protezioni del Vallone Lezzitello. Lungo tutto il percorso da via Palermo fino a Piazza della Libertà, il Vallone si congiungeva con il tratto di via Pirandello e via E.Fieramosca, proseguendo in un “unicum” fino a Corso Umberto e via…
cultura
Francesca Palumbo chiude la rassegna letteraria “Al calar del sole”
Venerdì a Crispiano la scrittrice presenterà il suo ultimo romanzo, “La tua pellle che non c’è”. Converserà con lei il giornalista Vincenzo Parabita. Appuntamento alle 20 in piazza San Francesco In attesa dell’Aperitivo d’Autore con Stefano Benni del 29 agosto, ecco l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria estiva “Al…
Crispiano: Cent’anni Prima e la Rievocazione Storica
In previsione di poter svolgere la Rievocazione Storica programmata dall’Accademia Musicale Puccini e dall’Ass. culturale “Qui e Ora Due Occhi Belli Crispius”, per i nostri affezionati lettori riportiamo alcuni frammenti storici tratti dalle memorie scritte dal 1° Sindaco di Crispiano Pasquale Mancini. << durante il Grande Conflitto mondiale del 1915/18…
Crispiano: alla ricerca di un’identità NON sfortunata
Gli studiosi raccontano di una visita fatta da Mons. Brancaccio nel territorio di Crispiano, alla ricerca di abitanti che testimoniassero la loro identità. Purtroppo annota lo stesso Brancaccio, che il luogo lo trovò in un sepolcrale silenzio. Infatti, risulta che Crispiano abbia avuto sin dalle sue origini un’identità sfortunata. Se…



