Ancora una conferma per il maggior esponente del vernacolo crispianese Al concorso “Il mio cuore, la mia terra, la mia vita”, organizzato dalla UIL-Puglia in collaborazione con l’A.D.A., partecipano ogni anno centinaia di autori pugliesi che vengono poi pubblicati su un’antologia di oltre 400 pagine. E ogni anno non manca…
cultura
Crispiano 1948 “L’occupazione delle terre e le Donne in prima linea”
(Quello che le cronache non hanno scritto) Per il Centenario dell’Autonomia Comunale che ci si appresta a festeggiare, c’è un evento molto importante da ricordare ed è senz’altro il settantesimo anniversario dell’occupazione delle terre che vide le donne Crispianesi in prima linea. Dopo il lungo periodo bellico del secondo conflitto…
Nuovi impegni dell’università “Minerva” di Crispiano
L’Università del sapere e del tempo libero di Crispiano entra nel quinto anno di attività. Soddisfatti dei risultati raggiunti e desiderosi di parteciparli alla cittadinanza, il direttivo ha organizzato, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, un incontro pubblico che si terrà nella sala consiliare del Comune, martedì 30 ottobre 2018 alle…
Crispiano 1919 – “Com’eravamo” (Quello che le cronache non hanno scritto)
Dopo circa vent’anni di ripetute istanze per ottenere l’Autonomia Comunale, nell’anno di “Grazia” millenovecentodiciannove il quattordici di novembre, il Re Vittorio Emanuele III firmava il Regio Decreto. Agli inizi del secolo XX, diversi abitanti crispianesi, vivevano ancora nelle grotte a ridosso del Vallone Lezzitello attraversato da undici ponti, collegando il…